Il 7 Luglio si festeggia San Claudio martire, vissuto nell’antica Roma durante l’impero di Diocleziano, a cavallo fra il III e IV secolo d.C. e noto per le violente persecuzioni ai danni dei cristiani.
Patrono di Ostia, la bella città sul litorale laziale legata al santo essendo luogo del suo martirio.
Il nome, abbastanza diffuso ( 1 su 216 abitanti) è particolarmente apprezzato nel Nord Italia
Di origine latina, deriva da un soprannome legato ad una menomazione fisica. Claudio, infatti, deriva dal verbo “claudicare” che, a sua volta proviene da “claudus” zoppo.
La storia di San Claudio
San Claudio venne in contatto con la nuova religione, che già era piuttosto diffusa in tutto l’impero romano, e vi si convertì grazie al fratello Massimo.
Con lui si convertirono anche la moglie, Prepedigna, e i due figli Alessandro e Cuzia.
Fin da subito la famiglia addottò i costumi e il comportamento dei buoni cristiani dedicandosi, in particolare ai bisognosi, con i quali condivisero le loro ricchezze.
Non abbiamo a disposizione molte notizie, se non quelle tramandate dal Martirologio Romano, ma probabilmente si trattava di una persona piuttosto importante vicina all’imperatore Diocleziano che caldeggiava le nozze fra il figlio Massimiano e la nipote di San Claudio, Susanna.
La differenza di credo religioso e la posizione dell’imperatore nei confronti dei cristiani portò San Claudio a non appoggiare le nozze così ardentemente volute.
Per questo motivo Diocleziano fece imprigionare prima ed esiliare ad Ostia poi, l’intera famiglia.
Qui andarono incontro al loro martirio: furono arsi vivi e le loro ceneri disperse in mare.
Curiosità
Oltre all’imperatore Claudio II, che nella realtà si chiamava Marc’Aurelio e a Nerone, al secolo Lucio Domizio Enobardo, che cambiò il suo nome in Claudio Nerone Cesare una volta divenuto imperatore, molte personalità portano questo nome.
Da Claudio Abbado a Claude Debussy. Ma anche il cantautore Claudio Baglioni, l’attrice Claudia Gerini, il regista Claude Lelouche, il pittore Claude Monet, lo scrittore Claudio Magris e molti, molti altri.
Personalità di chi porta il nome Claudio
Chi porta questo nome solitamente si rivela una persona affascinante, allegra e amichevole.
Un pò narcisista e sensibile alle adulazioni, è però estremamente curiosa e intelligente. Qualità che garantiranno un buon rendimento scolastico.
La sua professione?
Tutto ciò che è legato all’ospitalità e alla relazione con gli altri. Quindi commercio, comunicazione e turismo, ma anche le professioni che richiedono una buona dose di creatività.
Il colore che più rappresenta “i Claudio” e ” le Claudie” è l’arancione o il rosso.
Buon onomastico Claudio!
Ovvero come fare agli auguri a un Claudio o una Claudia.
Non tutti ricordano l’onomastico, ma è importante e può bastare anche una semplice frase inviata su Whatsapp.
Eccoti alcuni spunti.
“Proprio come il tuo santo sei una persona buona e generosa… Buon Onomastico Claudio!”
“Stasera festeggiamo! Perché? Oggi è il tuo onomastico! Tantissimi auguri!”
“Per una persona speciale auguri speciali. Buon onomastico mio/a caro/a amico/a Claudio/a”
“Credevi mi fossi dimenticato/a? E invece no! Buon onomastico mio/a caro/a Claudio/a!”
” La mia agenda mi ha ricordato che oggi è il tuo onomastico! Tanti auguri Claudio/a!”