[ad_1]
François Gabart potrebbe benissimo essere sulla linea di partenza della Route du rhum. Il navigatore e il gruppo Kresk, proprietario della barca SVR-Lazartiguehanno vinto la loro causa in tribunale nel conflitto tra loro e la classe Ultime, hanno annunciato giovedì 21 luglio.
La decisione, resa giovedì a seguito di un’udienza svoltasi in rito sommario il 23 giugno a Parigi, si è concentrata sulla forma, ovvero un protocollo d’intesa tra Gabart, Kresk e la classe dell’Ultime sul conflitto da risolvere, che il primo ha denunciato , e non nel merito, cioè sulla conformità o meno del maxitrimarano volante. L’istanza legale riguardava il termine fissato tra le due parti per trovare una soluzione alla loro controversia, fissato al 4 marzo.
Secondo il clan Gabart-Kresk, se la classe non avesse ricevuto risposte alle loro domande entro il 4 marzo, “Il corso ci ha permesso di prendere parte alla Route du rhum. Il 7 marzo è la data in cui il parere è stato pubblicato sul sito dell’organismo consultato”, avevamo difeso dalla parte del Gabart. La decisione consente quindi a Gabart di presentarsi sulla linea di partenza della Route du rhum, regata transatlantica in solitario che partirà il 6 novembre da Saint-Malo (Ille-et-Vilaine).
Controversia sulla costruzione della barca
La disputa tra Gabart, detentore del record mondiale in solitaria, e la classe Ultime 32/23, che pubblica e gestisce il regolamento per i maxitrimarani fino a 32 metri, è iniziata lo scorso settembre. Riguarda la regola 3.11 della International Sailing Federation (World Sailing) che prevede che gli argani (stazioni operative) non debbano essere collocati sotto il ponte di una barca (per evitare qualsiasi pericolo). A seconda della classe, la barca a vela di Gabart si discosta da questa regola.
La definizione di cosa sia un “ponte” è soggetta a interpretazione ed è questa interpretazione che la classe ha chiesto a World Sailing nell’ambito del protocollo d’intesa e che non è stata resa in tempo, concessa il 4 marzo, ha affermato François Gabart e Kresk. La classe Ultime, a cui sono stati chiesti 18 milioni di euro di danni da parte dei due, può ricorrere in appello.
[ad_2]
Source link